
![]() |
Cell. 338 6989844 camilla@denadai.com |
![]() |


![]() |
Cell. 338 6989844 camilla@denadai.com |
![]() |
La depressione è un disturbo dell’umore molto frequente che colpisce molte persone generando grave malessere, sofferenza e disagio.
Bisogna chiarire fin da subito che chi soffre di depressione non è una persona svogliata o debole di carattere, ma una persona affetta da un disturbo caratterizzato dalla
presenza di interpretazioni distorte della realtà, che hanno lo scopo di mantenere coerenza con la visione negativa di sè, degli altri e del mondo.
La depressione porta infatti a vivere un profondo senso di tristezza, angoscia, assenza di piacere, senso di fallimento, senso di inutilità, di colpa e numerose ruminazioni.
Le cause non sono ancora state ben chiarite, ma teorie recenti individuano l’origine nella combinazione di tre fattori: vulnerabilità biologica, fattori stressanti e scarse
abilità sociali.
Il primo episodio depressivo,se non curato, si risolve spontaneamente nell’arco di 3-4 mesi, ma col passare del tempo aumentano le probabilità di ricadute insieme alla gravità.
La depressione va affrontata fin dai primi segnali senza sottovalutare i sintomi, perché è possibile curarla, superarla e stare meglio.
La psicoterapia cognitivo comportamentale secondo il modello di Aaron Beck, Peter Seligman e Albert Ellis è la terapia con dimostrazioni scientifiche d’efficacia più
diffusa ed è in grado di ridurre la durata, la gravità e la probabilità di ricaduta.
ANSIA |
DEPRESSIONE |
DSA |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
EMDR |
|
|
![]() |
|
|
Links:
OPL la mia posizione | Ordine Psicologi | Studi Cognitivi | Il melograno Onlus |
Mappa | Privacy |